Il Local Marketing è un ramo del marketing che negli ultimi anni sta assumendo sempre più importanza e valore per le attività locali, per i professionisti e le piccole o medie imprese che operano localmente, per i franchising e per tante altre realtà che vedremo in questa guida.
Nell’era in cui viviamo l’integrazione tra mondo online e vita reale ha raggiunto livelli incredibili, modificando le relazioni, il mercato e le abitudini di acquisto. Siamo sempre connessi e adottiamo strumenti che ci permettono di passare dall’uno all’altro mondo in pochi istanti.
L’intera nostra vita è cadenzata da questo continuo rimpallo tra vita online e vita reale, tanto da essere stato coniato il termine on-life (on-line + real life) per descrivere la compresenza di questi due mondi nel nostro quotidiano.
Nei prossimi paragrafi esamineremo nel dettaglio cos’è il local marketing e perché sia un potente mezzo a disposizione di proprietari o gestori di local business. Focalizzeremo l’attenzione sugli strumenti e le attività di marketing online in supporto di una strategia di Local Marketing come la Local SEO, Google AdWords Express, Google My Business e la social advertising con Facebook e Instagram. Iniziamo subito.
Ecco cosa trovi all'interno di questa pagina. Clicca su "mostra" per aprire l'indice
Il Local Marketing è l’insieme di tutte quelle tecniche e azioni che un business locale, di qualsiasi settore, utilizza per promuoversi all’interno dell’area in cui opera (fonte Wikipedia) integrando i fondamenti e i mezzi del marketing tradizionale con le strategie, gli strumenti e la velocità del web marketing.
L’intreccio tra off-line e on-line della vita dei consumatori viene tradotto nel local marketing in una sinergia di strumenti e tecniche per intercettarli e trasformarli in clienti.
Nel Local Marketing le strategie per promuovere e vendere sul territorio vengono affiancate a nuovi strumenti a disposizione dei local business, per aumentare il numero di clienti, la notorietà nell’area in cui si opera e i fatturati, proprio alla luce di questa amalgama tra vita reale e vita digitale.
Le imprese locali, negli ultimi decenni, hanno visto mutare il mercato notevolmente. La globalizzazione prima, i centri commerciali poi, e più recentemente gli e-commerce hanno messo a dura prova le imprese locali sottraendo valore, clientela e guadagni a tantissime attività.
Non era assurdo pensare – anche tra gli addetti ai lavori – fino a 5 anni fa, che prima o poi la stragrande maggioranza degli acquisti sarebbero stati fatti online.
Il futuro per i local business sembrava catastrofico.
Ad un tratto però ci si è resi conto che qualcosa stava cambiando: le tecnologie digitali si stavano trasformando da nemiche dei titolari di piccole imprese locali ad alleate.
L’avvento degli smartphone ha rivoluzionato il modo di vivere la quotidianità di ognuno di noi, tanto quanto il pollice opponibile ha sancito la differenza nell’evoluzione umana. Con un semplice gesto abbiamo infatti la capacità di andare on-line e ricercare informazioni sul mondo che ci circonda grazie ai nostri smartphone.
Il grafico mostra come le ricerche su Google contenenti “near me” – vicino a me – siano schizzate negli anni. Lo stesso Google afferma che ricerche contenenti nella stessa frase “near me” e “to buy” dal 2015 al 2017 siano cresciute di oltre il 500%. In due anni solamente ricerche come “dove comprare tisane intorno a me” o “meccanico qui vicino” sono cresciute a dismisura, ma non solo.
Ecco altri dati interessanti rilevati da Google tra il 2015 e 2017:
Fonte Google
Questi dati dimostrano che le persone cercano su Google le risposte alle proprie necessità anche i ambito local. Ricercano attività locali nelle vicinanze, dove comprare prodotti o usufruire dei servizi offerti.
Difronte a questi dati è difficile non cogliere le opportunità che si stanno aprendo per i proprietari e i gestori di attività di tipo local, ma per i più scettici e coloro che ancora hanno reticenza nei confronti delle tecnologie digitali, ecco qualche altro dato che farà cambiare idea persino ai più ostinati.
Fonte Hubspot
Il Local Search Marketing è un ramo del local marketing che riunisce tutte le strategie, strumenti e attività per aumentare la visibilità all’interno delle ricerche di tipo local su Google, gli altri motori di ricerca, le app e le directory.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, negli anni, la crescita delle ricerche su attività e servizi intorno a noi è stata mostruosa al punto da non poter più far finta di niente sia nel caso che si sia un proprietario di attività di tipo local, sia nel caso di addetti ai lavori nell’ambito del marketing e del web marketing.
Solamente su Google ogni giorno vengono effettuate 3,5 miliardi di ricerche (Fonte InternetLiveStats). Calcolando che il 46% di esse è di tipo local è semplice affermare che ogni giorno su Google vengono effettuate più di 16 milioni di ricerche locali.
Ma vediamo più nello specifico qualche esempio sulle ricerche effettuate dagli utenti italiani.
Parola | Numero di ricerche mensili |
Ristorante Milano | 40500 |
Massaggi Roma | 12100 |
Centro commerciale Firenze | 2400 |
Psicologo Firenze | 1900 |
Avvocato Napoli | 1900 |
Ristorante giapponese Napoli | 1800 |
Ristorante di pesce Milano | 1300 |
Ristoranti vicino al Colosseo | 320 |
Immagina quanto possa valere per un ristorante di Milano comparire nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google per la parola “ristorante Milano”. La sua visibilità su Google sarebbe notevole, riceverebbe continue telefonate e prenotazioni e questo inciderebbe in maniera positiva sul proprio business.
Più visibilità su Google = Più clienti
La visibilità su Google e gli altri motori di ricerca diventa quindi essenziale per un’impresa locale che vuole vedere aumentare i propri clienti e le proprie vendite. Ma esattamente come si fa a comparire su Google e su Google Maps?
Prima di esaminare le tecniche e gli strumenti di Local Search Marketing (Local SEO e Google AdWords Express) vediamo quali sono gli spazi a disposizione su Google per un local business che vuole aumentare la propria visibilità tra i risultati di ricerca per le parole inerenti il suo business.
Prendiamo ad esempio la local SERP – search engine results page – ossia la pagina dei risultati di ricerca per una ricerca di tipo local, della parola chiave “psicologo Torino” ricercata di media ben 1600 volte al mese.
Come si evidenzia dall’immagine risultano esserci 3 diversi tipi di spazi dislocati in 4 aree della pagina. Partiamo dall’alto verso il basso e analizziamone caratteristiche e strumenti necessari.
Questo spazio, il più visibile e prominente di tutti, è riservato alle attività che fanno pubblicità su Google attraverso lo strumento Google AdWords (di recente ha cambiato nome in Google Ads). Si tratta quindi di uno spazio a pagamento dove, attraverso un meccanismo ad asta, chiunque può acquistare visibilità su Google.
Avviare una campagna di advertising su Google è diventata ormai una pratica non eccessivamente complicata da quando è stato creato Google AdWords Express proprio per i proprietari di imprese locali.
Si tratta di una procedura semplificata attraverso la quale, in pochi click, è possibile creare annunci personalizzati che verranno mostrati solo nell’area intorno alla propria attività local.
I risultati a pagamento di Google – gli annunci AdWords – occupano anche l’ultima area della pagina.
Al secondo posto, subito sotto gli annunci di Google AdWords Express, troviamo il cosiddetto Local Pack che mostra 3 risultati, non a pagamento, rinvenuti tra la schede Google My Business. Il Local Pack è importante perchè ci mostra i risultati direttamente in Google Maps, con le informazioni più importanti e la possibilità di chiamare l’attività con un semplice click sulla cornetta.
I criteri con cui Google sceglie chi merita di essere nel local pack sono 3:
Al terzo posto – in alcuni casi al secondo – troviamo i risultati organici, non a pagamento, di Google. Questi occupano la maggior parte dello spazio all’interno di una local SERP e generalmente sono anche quelli più cliccati (con il maggiore CTR – click trough rate). Per comparire in questo spazio è necessario avere un sito web ottimizzato, che rispetti le linee guida di Google il cui principio base è di realizzare siti e contenuti UTILI all’utente. Detto così può sembrare molto semplice, ma i fattori di ranking di Google – ossia i criteri con cui Google sceglie chi far comparire e chi no – sono migliaia. E per di più sono segreti. Il ramo del Local Marketing che studia come migliorare il posizionamento di un sito web tra i risultati locali è la Local SEO.
Per chiunque voglia dare lustro e visibilità alla propria attività locale è importante imparare come fare Local SEO o quanto meno capirne l’importanza o affidarsi a un consulente SEO. In questo paragrafo della guida al Local Marketing scopriremo 5 consigli sul come migliorare la visibilità su Google nelle ricerche di tipo locale, o local search.
Ritengo scontato parlare dell’importanza dei social nella nostra vita o citare statistiche che sottolineino il numero di ORE che trascorriamo sui social media ogni giorno. La Local Social Media Marketing racchiude tutte le attività svolte sui social media per attrarre nuovi clienti e per consolidare le relazioni con la propria clientela.
Il 99% delle pagine facebook e degli account social delle attività locali e dei negozi che mi capita di osservare utilizzano i social solo perchè tutti lo fanno e con estrema autoreferenza, convinti che i propri account social non siano che vetrine o bacheche dove affiggere le proprie offerte, dimenticandosi che la prima parola del termine social media marketing è proprio social.
I Social Media, specialmente in ambito local, ci permettono di costruire e rafforzare relazioni con i nostri clienti: diventano un mezzo – media, che ricordate sempre che è il la seconda parola del termine social media marketing – tramite il cui interagire e conversare. Attraverso questi strumenti digitali straordinari possiamo parlare e ascoltare i nostri clienti e potenziali tali.
Vediamo allora quali sono le tre attività imprescindibili per ottenere risultati dal Local Social Media Marketing per attività locali.
Per un’impresa di tipo local attingere alle tecnologie e alla conoscenze del web marketing e del local marketing è sempre più un fattore differenziante. Essere presenti tra le ricerche dei propri potenziali clienti e nei luoghi online dove trascorrono il tempo o si informano su prodotti e servizi che vorrebbero acquistare può fare la differenza.
E tu e la tua azienda avete già iniziato ad adottare alcuni degli strumenti del local marketing?
Ti ricontatterò quanto prima e cercheremo assieme le risposte per far crescere il tuo business online.