podcast-web-marketing-italiano
Podcast sul Web Marketing in Italiano
28 Maggio 2018
aumentare-vendite-ecommerce-pignasmile-uomo-carrello
Aumentare le Vendite E-Commerce
17 Luglio 2018

Benchmarking Online e Analisi Competitor

benchmarking-online-analisi-competitor-pignasmile-ciclista-gara

Quando si parla di benchmarking online e analisi dei competitor è bene sottolinearne l’importanza di queste attività nella realizzazione di una strategia di web marketing. L’analisi della concorrenza e dei benchmark online di settore è uno strumento fondamentale per imparare a conoscere il contesto dove il nostro business online vuole crescere e chi sono i nostri concorrenti e/o le aziende leader alle quali ispirarsi.

Solo a fronte di una corretta analisi dei competitor online e dei benchmark potremo definire obiettivi e azioni del nostro progetto di business online.

Essendo questa operazione essenziale nella definizione di una web strategy, ho deciso di riunire in questo articolo, attività, strumenti e suggerimenti sul come e perché compiere un’analisi dei competitor e di benchmarking online prima di iniziare qualsiasi attività di marketing online, al fine di ottimizzare tempo e risorse.

Perché a nessuno piace sprecare le proprie energie e tantomeno i propri soldi.

Un’analisi di benchmarking online ti permetterà così di affrontare con maggiore consapevolezza il tuo percorso di business nel mondo del web.

A chi si rivolge questo articolo?

Sei un’azienda che vuole investire o ha già investito online per far crescere il proprio brand e i propri fatturati? Hai un’idea e vuoi capire come svilupparla al meglio? Sei un professionista del web marketing e vuoi perfezionare le tue conoscenze?

Allora questo post ti aiuterà a:

  • Capire chi sono i tuoi competitor
  • Scoprirne punti di forza e di debolezza
  • Individuare benchmark online a cui ispirarsi
  • Definire la miglior strategia online per il tuo progetto o business

Benchmarking: cos’è

Iniziamo da quella che è la definizione di benchmarking del Collins Dictionary. Il benchmarking è quel metodo che permette ad un’azienda di comparare i propri prodotti e le proprie attività con quelle che sono le aziende di maggior successo di quello specifico settore, con l’obiettivo di migliorare le proprie performance. Definizione di Benchmarking – Collins Dictionary

In altre parole quindi il benchmarking è l’insieme di tutte quelle attività atte a comparare quantitativamente e qualitativamente le performance, i prodotti e le attività di un’azienda, con le altre aziende leader del settore stesso, che siano queste competitor o no – su questo concetto ci torneremo nei prossimi paragrafi. I dati emersi da questa analisi di benchmark serviranno alla definizione di quelle che saranno le migliori attività per veder crescere le performance del proprio progetto e della propria azienda, prendendo ispirazione dalle aziende leader di quello specifico mercato.

Possiamo definire i benchmark come “punti di riferimento”.

Competitor: chi sono?

La definizione di competitor data da Business Dictionary è: qualsiasi persona o organizzazione che è rivale di un’altra persona o organizzazione. Nell’ambito economico e del business, un’azienda competitor è quell’azienda che appartiene allo stesso settore, o a un settore limitrofo, e che offre prodotti o servizi simili. Definizione di Competitor – Business Dictionary.

Il termine rivale ha un significato cruciale all’interno della definizione di competitor. Uno degli errori che spesso vedo commettere da parte di tante aziende – un gravissimo errore – è quello di individuare i propri competitor in aziende che non sono affatto rivali della propria. Per definire un’azienda rivale e quindi competitor, bisogna che le due aziende competano innanzitutto sugli stessi obiettivi, magari per il medesimo pubblico o target e – nel caso di attività locali – che competano sullo stesso territorio, attraverso gli stessi o simili canali di vendita e marketing.

Ad esempio se io fossi il titolare di un pastificio che realizza pasta artigianale con farine di grani antichi in piccoli lotti e che vende prevalentemente online i propri prodotti a 8€/Kg, dovrei individuare tra i miei competitor gli altri negozi online che vendono pasta artigianale realizzata con farine di grani antichi. Sarebbe sbagliato invece definire come competitor un altro pastificio che utilizza farine di grani antichi che vende però attraverso la GDO a 2,50€/Kg.

Possiamo quindi definire competitor i nostri rivali reali.

Quindi che nessuno mi dica mai più che Amazon è il suo competitor principale a meno che non sia Ebay o ePrice.

Come scegliere competitor online e benchmark

Nella mia esperienza di consulente di web marketing ho capito che cogliere la differenza tra competitor e benchmark online è davvero fondamentale. Avere la consapevolezza di definire i reali competitor e quelli che invece sono le aziende alle quali ispirarsi, può fare la differenza nella definizione dei propri obiettivi e nel raggiungimento degli stessi.

La scelta del numero di competitor e/o benchmark online da analizzare è da valutare in base alle esigenze del cliente, al mercato di riferimento e ad altri fattori. L’individuazione delle aziende competitor o benchmark invece può essere co-costruito a quattro mani con il cliente dal momento in cui abbia un buon grado di consapevolezza di quelle che sono le caratteristiche e i protagonisti del proprio mercato di riferimento online. Se questo non si verifica è l’azienda di consulenza a scegliere quali competitor online e benchmark analizzare.

analisi-concorrenza-benchmark-online

Analisi della concorrenza e benchmark online

Fatta chiarezza sulla differenza tra benchmark online e competitor online, chi sono e perchè è importante definirli, vediamo ora le aree principali di analisi gli indicatori principali di comparazione.

Premessa Importante

L’unica maniera per svolgere delle analisi della concorrenza online e di benchmarking è attraverso una lunga serie di tool professionali, nati e concepiti per questo scopo. Normalmente per un’analisi di benchmarking online e dei competitors media utilizzo non meno di 15 diversi strumenti di analisi professionali.

Questo perchè i dati che emergono da queste analisi devono essere molto precisi e poter fornire tutte le indicazioni necessarie per definire una strategia di web marketing fondata su certezze e non su supposizioni.

Analisi SEO

Forse per deformazione personale essendo un consulente SEO, la prima cosa che osservo nelle analisi dei competitor e benchmark online è il posizionamento del sito o dei siti competitor all’interno dei motori di ricerca e che strategia SEO è stata adottata.

Posizionamento organico

Inizio dal posizionamento organico (nei motori di ricerca come Google o Bing) perchè nel 90% dei casi i prodotti e servizi offerti dalle aziende sono ricercati migliaia di volte al mese dagli utenti ed è quindi necessario migliorare la visibilità su Google e i motori di ricerca minori.

Di seguito i valori che tengo in considerazione per un’analisi SEO dei competitor e/o benchmark online.

  1. Numero di parole chiave posizionate
  2. Traffico organico medio mensile stimato
  3. Distribuzione parole chiave

Segnali Inbound

Nel caso tu non sia un esperto SEO, devi sapere che alcuni dei fattori più importanti da considerare in un’analisi SEO sono quelli provenienti da siti e piattaforme online terze. Per questo motivo quando strutturo un’analisi dei competitor online e di benchmarking analizzo il profilo di backlink dei domini selezionati.

Questi sono i valori che in un’analisi SEO off-site prendo in considerazione.

  1. Totale Backlink
  2. Totale di Reffering Domain
  3. Numero di “Do Follow” Backlink
  4. Anchor Text Strategy
  5. Profilo dei Backlink (Settore, Zoom Authority, Domain Authority, Pertinenza…)

Brand e Autorevolezza Online

Valutare l’autorevolezza di un brand competitor online non ha solo l’obiettivo di valutare la presenza online del brand, ma anche di valutare l’autorevolezza del dominio agli occhi dei motori di ricerca e dei consumatori.

Di seguito alcuni dei valori che prendo in considerazione nell’analisi dell’autorevolezza del brand online.

  1. Domain Authority
  2. Zoom Authorithy
  3. SeoZoom Trust e Stability
  4. Anzianità Dominio
  5. Ricerche Branded medie mensili
  6. Traffico Diretto stimato
  7. Audience Social

Technical SEO

Tra gli aspetti spesso – troppo spesso – non tenuti in considerazioni nelle analisi SEO dei competitor e dei benchmark online ci sono gli aspetti di SEO tecnica – Technical SEO. Quest’area comprende valutazioni SEO e valutazioni di natura informatica.

L’analisi degli aspetti di Technical SEO è delicata e c’è bisogno di competenze molto specifiche.

I valori da tenere in considerazione per questa analisi di SEO tecnica sono i seguenti.

  1. Numero di URL indicizzate
  2. Presenza protocollo SSL (HTTPS)
  3. Numero di URL con Client Error 4XX
  4. Numero di URL con Server Error 5XX
  5. URL Status
  6. Corretta compilazione dei meta dati
    • Page Title
    • Meta Description
    • Tag H1
    • Tag H2
    • Alt Text
  7. Performance di velocità e caricamento
  8. Analisi User Experience di base

Eventuali Penalizzazioni

I motori di ricerca sono strumenti potenti che hanno cambiato la vita di tutti noi. Hanno algoritmi che decidono l’ordine dei risultati di ricerca e chi ne può far parte e chi no. Questi algoritmi cambiano costantemente e vengono periodicamente aggiornati con update atti a dar maggiore lustro o penalizzare i siti che non meritano la “stima” del motore di ricerca.

Verificare che un dominio abbia subito una penalizzazione è di fondamentale importanza.

Advertising Online

Individuare quali sono le strategie di web e social advertising dei tuoi competitor o benchmark diventa di anno in anno più importante per qualsiasi azienda che investa in web marketing e che voglia veder crescere i propri profitti e notorietà.

In questa analisi vengono valutati i canali in cui le aziende competitor investono budget advertising e la strategia adottata al fine di poter competere o ispirarsi e far crescere il proprio marchio online.

Content Marketing & Social Media

Avrai sentito di certo parlare di content marketing e di come una strategia di contenuti e il saggio utilizzo dei social media abbiano aiutato tante aziende ad emergere o consolidare la propria presenza online. È quindi importantissimo valutare come i tuoi competitor e benchmark online lavorano in questi ambiti.

Per questo particolare ambito verranno svolte analisi quantitative e qualitative con lo scopo di individuare se esiste una strategia di content marketing e come eventualmente venga sviluppata, quali canali vengano adottati, quale tipologia di contenuti e i principali formati adottati.

Brand e Valori della Marca

Nei prossimi paragrafi verranno trattate aree di analisi più tradizionali, applicate però al mondo del web marketing. L’analisi del brand e dei valori della marca ha lo scopo di individuare le unicità del marchio, la visione del brand e la mission aziendale.

Una parte molto importante di queste analisi sul brand e la marca è quella dell’individuazione delle UVP (unique value proposition / proposta unica di valore). Questa analisi permette di definire le peculiarità di ogni brand e i valori contraddistintivi.

Vendite e E-Commerce

Quando si parla di E-Commerce e shop online è importante ricordarsi che l’obiettivo principale è quello di aumentare le vendite e-commerce costantemente. L’analisi della concorrenza e di benchmarking online in questa area è quindi essenziale e permette di individuare i punti di forza commerciali e di prodotto/servizio dei competitor.

Vengono quindi analizzati i seguenti fattori.

  1. Catalogo
  2. USP (Unique Selling Proposition / proposta unica di vendita)
  3. Procedura di Check Out
  4. Sistemi di pagamento
  5. Servizio Clienti

Benchmarking Online e Analisi della Concorrenza per Aziende

Spero che questo articolo possa aver fatto chiarezza sull’importanza dell’individuare i propri competitor e benchmark online, analizzarli attentamente e utilizzarne i dati ricavati per imbastire una strategia di web marketing solita e basata su considerazioni concrete.

Da anni mi occupo di analisi della concorrenza online e benchmarking per aziende e professionisti che vogliono veder crescere i propri business attraverso i canali di marketing online e comunicazione digitale. Queste analisi hanno aiutato la maggior parte dei miei clienti a migliorare la propria presenza online, accrescere i volumi di vendite online e mano a mano competere con aziende sempre più importanti nei propri rispettivi settori.

Che tu sia un’azienda che vuole creare o migliorare la propria presenza online, un giovane E-Commerce o uno shop online già avviato, o una qualsiasi altra impresa che vuole utilizzare i canali di web marketing per far emergere i propri valori, prodotti e servizi, non esitare a contattarmi.

Parlami del tuo progetto e troviamo insieme le soluzioni migliori per farlo emergere online, così come ho fatto per i miei clienti.

 


Parlami del tuo progetto

Ti ricontatterò quanto prima e cercheremo assieme le risposte per far crescere il tuo business online.

     

    Daniele Pignasmile Pignone
    Daniele Pignasmile Pignone
    Daniele Pignone | Pignasmile Consulente SEO e Web Marketing